Laboratorio didattico dedicata al teatro e alla recitazione. Un’infarinatura sulle basi di questa antica arte attraverso attività ludiche e creative, con lo scopo di sviluppare la consapevolezza della propria voce, del proprio corpo e della propria immagine. Essa sarà divisa in 3 parti più una rappresentazione finale, frutto del lavoro svolto durante la giornata.
A chi è rivolto?
A tutti i bambini dalla prima alla quinta elementare. Le attività saranno calibrate sull’età degli alunni.
Qual è l’obiettivo?
Avvicinare i bambini all’arte e al teatro, sviluppando creatività e curiosità. L’importanza di questa attività riguarda anche la collaborazione con gli altri e il saper lavorare in gruppo; durante il laboratorio lavoreremo sulla consapevolezza della propria voce, del proprio corpo e della propria immagine.
Come si svolge la giornata?
– Arrivo all’Agriturismo Cappellese nell’orario concordato con l’insegnante;
– I bambini scenderanno davanti all’inizio della strada che porta all’Agriturismo e verranno accolti da Fabiana che, attraverso una piccola passeggiata, li accompagnerà al luogo di inizio delle attività. Durante questo tempo Fabiana presenterà ai bambini l’Agriturismo Cappellese e la fattoria didattica;
– Finita questa breve passeggiata i bambini faranno merenda sul prato di fronte ai bellissimi paesaggi del Parco di Camaiano a base di pane e olio di produzione dell’Agriturismo;
– Finita la merenda si comincia!! La prima parte sarà volta alla conoscenza tra i ragazzi del gruppo teatrale TheaLab (che si occuperanno di questo laboratorio) e i bambini. Faremo, inoltre, giochi che sviluppino la consapevolezza dello spazio e della voce usando come unica battuta il loro nome;
– La seconda parte sarà rivolta alla coordinazione motoria e alla consapevolezza del proprio corpo (calibrata secondo l’età dei bambini);
– La terza parte sarà quella creativa: assegneremo una favola ai bambini e insieme lavoreremo per capire quali siano i punti fondamentali della storia e come rappresentarli attraverso l’improvvisazione teatrale. Tutto terminerà con una rappresentazione della favola da parte dei bambini;
– Le attività finiranno con il pranzo che può essere fatto al sacco o presso l’Agriturismo Cappellese concordandolo con loro.
