
- Questo evento è passato.
Dolomiti: il silenzio dell’inverno
Marzo 1 - Marzo 5
€425
Dal 1 al 5 marzo 2023
Viaggio in Val di Fiemme circondati dai paesaggi invernali delle Dolomiti: cime imbiancate, boschi silenziosi coperti dal manto nevoso dove è possibile scorgere le impronte degli animali. I laghetti sono ghiacciati e anche i torrenti di tanto in tanto mostrano delle piccole stalattiti trasparenti.
Cammineremo con le ciaspole fra i sentieri della Val di Fiemme alla scoperta dell’inverno e della natura in questo periodo dell’anno.
Cammineremo circondati dal verde intenso degli abeti rossi, dal verde-bluastro dei cirmoli e dal bianco della neve con la possibilità di avvistare qualche animale come il capriolo, il cervo, il camoscio o la maestosa aquila reale.
I paesaggi saranno incantevoli con le maestose Pale di San Martino che ci sovrasteranno, la Catena del Lagorai che ci osserverà sempre e il Gruppo del Latemar e delle Dolomiti Fassane a sbirciare fra le altre montagne.
Le ciaspolate saranno corte e semplici, anche per chi è alle prime armi.
Massimo partecipanti: 10
ISCRIZIONI ENTRO IL 26/01/2023
Abbiamo 3 singole a disposizione quindi vige la regola “chi prima prenota prima alloggia”.
SONO ESCLUSI: i pasti dove non indicato nel programma, le bevande ai pasti, il noleggio delle ciaspole (qualora non le abbiate), il pranzo al Maso dello Speck, le spese di viaggio, la tassa di soggiorno e la polizza annullamento (facoltativa) che copre anche la causa Covid (il costo a persona è di €19). All’iscrizione verrà richiesto un acconto del 25%; il saldo sarà versato a 10 giorni dalla partenza.
La Guida
Francesco Giusti
Fin da bambino la passione per la natura e l’escursionismo mi hanno contraddistinto, tanto che all’età di 7 anni conoscevo già la maggior parte delle specie animali presenti al mondo, la loro biologia e le loro caratteristiche, pertanto la natura era nel mio destino.
La passione per le escursioni è nata frequentando l’ambiente delle Dolomiti, in particolare la Val di Fiemme (la mia casa adottiva) e la Val di Fassa: fin da piccolo raggiungevo vette, laghetti, rifugi e malghe; la mia convinzione è sempre stata quella che un giorno avrei potuto trasformare quello che allora era solo un passatempo in un’attività lavorativa.
Queste passioni mi hanno portato ad amare le attività all’aria aperta, a contatto con il mondo naturale: quale miglior lavoro della Guida Ambientale Escursionistica? Oggi con mia grande soddisfazione posso dire che il mio ufficio sono i boschi, le montagne e il mare.
Oltre all’aspetto professionale e lavorativo, mi sono prefissato l’obiettivo con la mia attività di fare conservazione della natura in maniera indiretta: accompagnando i clienti delle mie escursioni a conoscere gli aspetti naturalistici del territorio e quindi facendo crescere nelle persone l’importanza di salvaguardare quello scrigno di diversità ambientale che è il nostro Pianeta.
Le escursioni a piedi sono il miglior mezzo per osservare la natura, scoprire posti magnifici e nascosti non raggiungibili in nessun altro modo, mantenendo sempre il rispetto verso di essa.
«Camminare per me significa entrare nella natura. Ed è per questo che cammino lentamente, non corro quasi mai. La Natura per me non è un campo da ginnastica. Io vado per vedere, per sentire, con tutti i miei sensi. Così il mio spirito entra negli alberi, nel prato, nei fiori. Le alte montagne sono per me un sentimento». Reinhold Messner